Di antichissima origine, il porto di Genova è stato per secoli la principale fonte di ricchezza della città e si è imposto come primo porto d’Italia per dimensioni, numero di linee di navigazione e posti di lavoro.
I numeri sono impressionanti: solo dal terminal traghetti transitano ogni anno 2,5 milioni di passeggeri e 700.000 auto. La stazione marittima delle crociere conta due terminal passeggeri; in ciascuna possono ormeggiare contemporaneamente due navi di ultima generazione con un movimento complessivo di 10.000 passeggeri al giorno in un caso e 8000 nell’altro.
Oggi si presenta come un organismo complesso che comprende al suo interno quattro realtà diverse.
La prima che si incontra provenendo dal centro, facilmente raggiungibile a piedi, è il Porto Antico: le darsene e i magazzini dismessi del nucleo originario del porto sono diventati una vivace zona di aggregazione con molti locali. Qui si concentrano le attrazioni turistiche a tema marittimo della città, tra cui il celebre Acquario considerato l’attrazione top di Genova.
Spostandosi verso ovest si incontra la Stazione Marittima, da cui partono le crociere; segue poi il Terminal Traghetti. A seguire c’è lo sterminato porto commerciale, punto d’arrivo e smistamento di navi container.
Il Porto di Genova si estende tra il mare e il centro storico di Genova e si può facilmente raggiungere con mezzi diversi.
Prendendo come riferimento la Stazione Marittime delle crociere, che sta in mezzo tra il Porto Antico e il terminal traghetti, la distanza dalla stazione ferroviaria centrale (Genova Principe) è di soli 600 metri. Se arrivate a Genova in treno potete spostarvi al porto a piedi, o al massimo in taxi se avete bagagli pesanti. Vicina alla stazione dei treni c’è anche la fermata degli autobus a lunga percorrenza che collegano Genova a numerosissime città italiane.
Se arrivate da altre zone di Genova potete prendere la metropolitana e scendere a Darsena o Dinegro; la distanza dalla fermata metro alla Stazione Marittima è di circa 850 metri.
La comodità di una macchina rimane però imbattibile. Genova si trova al centro di una fitta rete autostradale che comprende la A7 Milano-Genova, la A10 Ventimiglia-Genova, la A12 Livorno-Genova, la A26 Gravellona-Toce-Genova e che permette di arrivare facilmente da tutto il centro-nord Italia.
L’area del porto di Genova è una sorta di città nella città, crocevia di mezzi e persone a tutte le ore del giorno e della notte. Per chi non è pratico della zona mettersi a cercare un posto auto libero può essere complicato, e di certo sensi unici e traffico non aiutano.
I pochi posti auto nei dintorni del porto di Genova sono tutti a strisce blu, per cui tanto vale evitare di perdere tempo a cercare e prenotare un parcheggio a pagamento prima di partire. Questo vi farà risparmiare tempo ma anche soldi perché le tariffe parcheggi online sono sempre più convenienti di quel che si paga sul posto.
A poca distanza dal terminal crociere e traghetti si trovano diversi parcheggi coperti e scoperti aperti 24 ore su 24 e videosorvegliati. Il servizio navetta è generalmente gratuito, ma prima di prenotare fate attenzione se il park da voi scelto applica qualche condizione particolare (ad esempio se è riservato ai soli crocieristi).
Per una comodità ancora maggiore potete richiedere il servizio car valet grazie al quale non dovete nemmeno stressarvi a cercare il parcheggio e a spostarvi da lì all’imbarco. Andate direttamente al terminal di partenza della vostra nave: troverete ad attendervi un autista incaricato che prenderà in consegna la vostra auto e ve la restituirà nello stesso posto alla data da voi indicata in fase di prenotazione.
Genova è una città storica del turismo crocieristico, non solo in Italia ma di tutta Europa. Qui fu fondata a metà Ottocento una delle più importanti aziende del settore, la Costa Crociere, e da tempo il porto di Genova è uno dei principali riferimenti per chi ama i viaggi itineranti via mare.
Le crociere in partenza da Genova sono tipicamente crociere nel Mediterraneo occidentale di una settimana con tappe in Italia, Francia, Spagna e Malta; le navi sono sia di Costa Crociere che di altre importanti compagnie come MSC. Tra le incantevoli località che è possibile visitare durante crociere di questo tipo si possono citare le città di Barcellona, Cannes, La Valletta, Marsiglia, Napoli, Palermo, Catania e le isole di Maiorca e Ibiza.
Genova è però porto base anche per crociere di durata più lunga durata con destinazione Medio Oriente, Nord Africa, Mediterraneo, Nord Europa e Americhe.
Il traghetto può essere una valida alternativa all’aereo, soprattutto se al vostro arrivo vi fa comodo avere un’auto per spostarvi. Se la pensate così Genova è per voi una dei migliori porti d’Italia, perché è servito da traghetti in partenza e in arrivo sia da località nazionali che internazionali.
Da Genova è infatti possibile prendere traghetti per l’Italia (Sicilia, Sardegna), la Francia (Corsica), la Spagna (Barcellona), il Marocco (Tangeri Med), la Tunisia (Tunisi) e l’Algeria (Skikda).
La Capitaneria di Porto di Genova rientra in un organismo di livello più alto che è la Direzione Marittima di Genova, situato all’estremità orientale del Porto Antico.
Si tratta anche in questo caso di un organo locale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a cui compete la sicurezza della navigazione e la gestione amministrative di tutte le più importanti attività marittime.
In genere non è un ufficio di interesse per il turista, se però doveste trovarvi ad averne bisogno sul sito ufficiale della Guardia Costiera trovate i contatti e gli orari di apertura.